Cos'è monarchia assoluta?

Monarchia Assoluta

La monarchia assoluta è una forma di governo in cui il monarca (re, imperatore, zar, ecc.) detiene il potere supremo e non è limitato da una costituzione, un parlamento o altre istituzioni. Il sovrano governa per diritto divino, cioè si ritiene che il suo potere derivi direttamente da Dio e che, pertanto, non debba rendere conto a nessuno tranne che a Dio stesso.

Caratteristiche principali:

Esempi storici:

Esempi storici di monarchie assolute includono la Francia di Luigi XIV, la Russia degli Zar e la Spagna di Filippo II. Queste monarchie hanno spesso promosso politiche mercantilistiche e esercitato un forte controllo sulla religione e sulla cultura. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esempi%20Storici%20di%20Monarchie%20Assolute)

Declino:

La monarchia assoluta è entrata in declino a partire dal XVIII secolo, a seguito dell'Illuminismo e delle rivoluzioni liberali, che hanno promosso l'idea della sovranità popolare e della limitazione del potere del governo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Declino%20Monarchia%20Assoluta)